Superbonus 110%: 10 cose da fare per ottenerlo
News Edilizia Per il Direttore dei Lavori Per l'Imprenditore Edile
Tutte le informazioni per non perdere l'occasione e 10 consigli per portarsi a casa questa maxi-detrazione.

Superbonus 110%: 10 cose da fare per ottenerlo
Superbonus 110%: 10 cose da fare per ottenerlo. Salito agli onori della cronaca, il superbonus, introdotto a maggio 2020 con il Decreto Rilancio, è stato definito troppo complicato ed eccessivamente burocratico. La documentazione da predisporre, soprattutto di natura tecnica, è davvero molta e non del tutto fluida. Sono poi richieste asseverazioni, visti di conformità e comunicazioni.
Ascolta il nostro Podcast "La chiacchiera dell'Umarell"!
Ascolta "La chiacchiera dell'Umarell" su Spreaker.
Come cavarsela al meglio allora? E' davvero così complicato portarsi a casa questa maxi-detrazione?
Superbonus 110%: i 3 passaggi fondamentali
In realtà il superbonus attuale non è molto diverso, nell'iter da seguire, dai vari eco-incentivi che si sono avvicendati a partire dal 1998. Per entrare nell'ottica giusta è innanzitutto importante considerare 3 "ingredienti" fondamentali.
Devono necessariamente essere presenti:
a. La comunicazione tra gli attori del progetto: il proprietario, il costruttore e il direttore lavori;
b. La raccolta di informazioni sia documentali che in cantiere;
c. La tracciabilità in un unico spazio virtuale di ogni singolo evento: prima, durante e dopo i lavori di ristrutturazione.
"Per ottenere il superbonus servono molte competenze, ma possono essere acquisite velocemente se ci si pone con la giusta modalità" Omar Catto, Catto Servizi srl

Esempio di chat Mela, con tutti i documenti (immagini, PDF....) datati e firmati dal direttore lavori
Superbonus 110%: 10 cose da fare per ottenere la detrazione
Ecco in 10 punti tutte le informazioni indispensabili per non perdere quest'opportunità e per non farsi trovare impreparati.
1.
Trova un direttore lavori di fiducia preciso e scrupoloso (potrebbe anche ricoprire il ruolo di tecnico abilitato)
2.
Verifica che l'azienda realizzatrice dei lavori sia affidabile e competente
3.
Identifica con il direttore lavori il certificatore energetico e, in caso non lo faccia il direttore lavori stesso, il o i tecnici abilitati necessari
4.
Prepara una lista precisa dei documenti occorrenti - o meglio, prepara una lista per fase: preparazione, realizzazione e fine lavori
5.
Crea uno spazio virtuale unico e condiviso della documentazione raccolta con il direttore lavori
6.
Traccia in uno spazio virtuale condiviso lo stato lavori: prima, durante e dopo (con molte foto!)
7.
Assicurati che l'impresa esecutrice con il direttore lavori compili un giornale dei lavori
8.
Raccogli tutte le schede materiali dei materiali utilizzati
9.
Raccogli e inserisci nello spazio virtuale condiviso i DDT di consegna materiali e le fatture
10.
Tieni traccia di tutte le fatture e dei pagamenti, e inseriscili nello spazio virtuale condiviso
La soluzione: avere a portata di mano uno strumento digitale come Mela, che unisce la semplicità della chat alla sicurezza di un archivio dove tutto è tracciato e organizzato.
Superbonus 110%: aggiornamento 2022
Con la Legge di Bilancio 2022 sono stati confermati tutti i bonus, con alcuni cambiamenti, dettati dalla necessità di dare una stretta alle frodi:
- Il Decreto Antifrodi ha reso obbligatoria la richiesta di un visto di conformità a un professionista abilitato, in caso di cessione del credito
- Il Decreto Sostegni Ter ha stabilito che il credito d’imposta può essere ceduto una sola volta, a meno che la cessione non sia avvenuta prima del 7 febbraio 2022
Cosa fare quindi per non rischiare di vedersi annullato il bonus?
- Usare uno strumento digitale come Mela Works, a testimonianza delle attività svolte e per rendere trasparente tutta la filiera
- Indispensabile poi sarà disporre documenti digitali, come il Giornale dei Lavori per dimostrare ciò che si è fatto in maniera inoppugnabile
Superbonus 110% - Domande e risposte
1. Come funziona il Superbonus 110% nel 2022? Cosa cambia?
Il Superbonus 110% si riceve come credito d'imposta che dal 2022 sarà possibile detrarre in quattro anni invece che in cinque, come era in precedenza. Alternativamente, si può ottenere attraverso lo sconto in fattura o con la cessione del credito.
2. Quando scade il Superbonus 110% per i privati?
Il Superbonus 110% sarà prorogato fino al 31 dicembre 2025. attenzione però perché sarà con aliquote decrescenti e nel dettaglio:
- - 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
- - 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024
- - 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025
3. Chi paga il Superbonus 110%?
A pagare il Superbonus non è il committente: sarà invece la ditta incaricata a farsi carico della spesa. L'impresa potrà ottenere il credito maturato nel proprio cassetto fiscale, o, in alternativa, cedere il credito a una banca, rientrando così nelle spese. Entrambe le soluzioni consentono di realizzare i lavori praticamente a costo zero.