Mela per la Pubblica Amministrazione: perché il digitale è necessario
Per il Coordinatore della Sicurezza Per il Direttore dei Lavori Per l'Imprenditore Edile
Mela per la Pubblica Amministrazione. La digitalizzazione è sempre più una realtà nella Pubblica Amministrazione (PA) ed è utile per garantire trasparenza, comunicazione, tracciabilità, simmetria di informazioni. L’App per Cantieri Mela accompagna la PA in questo processo.

Mela per la Pubblica Amministrazione
La digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni (PA) ha un ruolo centrale nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per le PA e per le aziende che lavorano con loro, sono necessari requisiti che attestino la qualità dei lavori e il rispetto della normativa, in ottica di trasparenza, tracciabilità e correttezza. Questi aspetti, come ribadito dalla necessaria “transizione digitale” voluta dal PNRR, possono essere garantiti, appunto, solo con il digitale.

Per questo Mela ha sviluppato una tecnologia snella, semplice e robusta, totalmente accessibile in cloud. L’App per Cantieri Mela permette infatti un facile tracciamento dei lavori e dei costi per gli appalti pubblici. Alcuni esempi di lavori dove Mela è usata:
manutenzione delle strade,
manutenzione della segnaletica stradale,
raccolta rifiuti,
interventi su impianti idrici, elettrici, fognari, depuratori,
manutenzione del verde cittadino (parchi, prati, aiuole…),
manutenzione dei parchi giochi per bambini
e molto altro. Vediamo come.
Mela per la Pubblica Amministrazione: i requisiti per le aziende
Per aggiudicarsi un appalto pubblico l’aspetto dell’offerta economicamente più vantaggiosa è rilevante. Ricordiamo però che la valutazione viene fatta in base al rapporto tra qualità e prezzo, tanto è vero che la normativa stabilisce che il prezzo deve contare al massimo il 30% del punteggio finale!
Saranno fattori discriminanti la qualità, le condizioni di consegna e di esecuzione dei lavori, le basse emissioni di gas-serra, il possesso di certificazioni e attestazioni per la sicurezza, l’accessibilità per le persone disabili, il servizio successivo di manutenzione e assistenza tecnica, altro ancora.
Il progetto per un appalto pubblico dovrà avere gli strumenti digitali giusti, performanti e a misura di chi lavora in campo, ogni giorno

Mela è utilissima per avere a disposizione tutti i documenti richiesti e documentare la qualità dei lavori, come:
La documentazione fotografica -> un esempio per Architetti e Direttori dei Lavori
I dati e le certificazioni necessarie -> un esempio per le Aziende che si occupano di Manutenzione del Verde
Le asseverazioni tecniche, o la modulistica per la sicurezza -> un esempio per le Imprese di Restauro e Risanamento strutturale
Il Superbonus 100% o l’adeguamento antisismico -> un esempio per le Imprese specializzate nella Conservazione dei Beni Culturali
La documentazione e le certificazioni per la costruzione o ristrutturazione di strade, o ferrovie -> un esempio per le Aziende specializzate nell’impermeabilizzazione delle strutture
La documentazione per acquedotti e fognature-> un esempio per Ingegneri
La documentazione per impianti idrici monumentali -> un esempio di Azienda per la Gestione completa dell’Acqua
Vuoi partecipare anche tu a un appalto pubblico? Qui trovi tutta la documentazione che puoi presentare in gara.

Mela per la Pubblica Amministrazione: la contabilità e la sicurezza di cantiere
Per la Pubblica Amministrazione, un aspetto cruciale è l’analisi e la contabilità di cantiere. Per i progetti per le PA, il responsabile dei lavori o RUP per prima cosa dovrà analizzare il prezzo di appalto in base alle opere eseguite e al contratto tra appaltante e appaltatore.
Successivamente i lavori dovranno rispettare i tempi e i costi stabiliti dal contratto. È fondamentale allora tenere sempre monitorati i costi e l’avanzamento dei lavori.
