Giornale di cantiere: come renderlo uno strumento efficace ed efficiente
Mela Mela News Per il Direttore dei Lavori Per l'Imprenditore Edile
È la mattina presto di un giorno qualunque di una settimana qualunque; i primi operai iniziano ad arrivare in cantiere, dopo qualche chiacchiera ci si prepara per la giornata di lavoro che sta per cominciare. I responsabili controllano che siano tutti presenti, si verifica la consegna dei materiali e ci si prende qualche minuto per fare il punto sulle lavorazioni previste per la giornata. Dopo aver controllato che tutto sia a posto, si inizia il lavoro. Quello di un cantiere è un lavoro complicato, fatto di professionisti differenti con competenze diverse, di macchinari da utilizzare e di macchinari di cui fare uso. Ci sono lavorazioni che si intrecciano, opere che devono essere portate a termine per poterne iniziare altre, professionisti che si alternano negli stessi spazi. Ognuno ha un compito preciso, e ogni minuto è essenziale. Ecco perché ogni attività deve essere tenuta sotto controllo: solo in questo modo si può garantire che ognuno stia portando avanti il proprio lavoro nel modo migliore possibile; solo così si può essere certi che tutto stia procedendo nei tempi e nei modi prestabiliti, in modo sicuro per tutti i lavoratori. In contesto che, come questo, implica il lavoro di molte persone che, nello stesso luogo portano a termine lavorazioni diverse, si dimostra assolutamente necessario disporre di uno strumento che permetta di tenere traccia e documentare tutto ciò che succede: si tratta del giornale di cantiere

Uomo in cantiere che scrive su uno smartphone
Indice dei contenuti:
Che cos’è e a cosa serve il giornale di cantiere
Chi deve redigere il giornale di cantiere
Quali sono le informazioni che deve contenere
Il giornale di cantiere è un documento con valore legale?
Esempi e modelli di giornale di cantiere
Come creare un giornale di cantiere efficace ed efficiente
Scopri Mela, l’app perfetta per gestire il tuo cantiere!
Conclusioni
Che cos’è e a cosa serve il giornale di cantiere
Con il nome di giornale di cantiere ci si riferisce ad uno dei documenti più importanti per la gestione quotidiana di un cantiere edile: il suo scopo è quello di registrare tutto ciò che accade.
Le presenze degli operai, le lavorazioni che vengono effettuate, le forniture che si ricevono, le condizioni meteorologiche, le visite dei tecnici e delle autorità: tutto deve trovare spazio in questo documento.
Chi deve redigere il giornale di cantiere
Generalmente, il giornale di cantiere viene redatto quotidianamente dal Direttore dei Lavori o, in sua assenza, dal Coordinatore per la Sicurezza. Ci sono dei casi in cui può anche essere l’impresa affidataria a contribuire alla sua compilazione; ci deve tuttavia sempre essere una diretta supervisione del Direttore dei Lavori.
Quali sono le informazioni che deve contenere
Ecco quali sono le informazioni che un giornale di cantiere dovrebbe contenere:
Dati identificativi del cantiere e di tutte le imprese che sono coinvolte
Presenza del personale sul cantiere
Lavorazioni svolte e stato di avanzamento dei lavori
Condizioni meteorologiche giornaliere
Eventuali problematiche, ritardi oppure interruzioni
Visite da parte delle autorità, del RSPP o di tecnici
Annotazioni sulla sicurezza
Indicazioni organizzative
Il giornale di cantiere è un documento con valore legale?
Assolutamente si: il giornale di cantiere non è soltanto uno strumento organizzativo; è soprattutto un documento ufficiale con valore probatorio, che può quindi essere utilizzato come prova legale nel caso in cui sorgano contenziosi, verifiche amministrative o ispezioni.
Questo valore è riconosciuto dal Codice dei Contratti Pubblici – D.Lgs 50/2016; ma costituisce anche una prassi consolidata nel settore delle costruzioni, sia pubbliche che private.
In particolare:
Fa fede fino a querela di falso, e viene quindi considerato veritiero fino a prova contraria. Si tratta di un principio del diritto amministrativo, che prevede che tutto ciò che viene annotato dal Direttore dei Lavori, oppure anche da tutti coloro che hanno titolo, si presuma come vero.
Può essere usato in sede giudiziaria o stragiudiziale per dimostrare la presenza o l’assenza di un fornitore, lo svolgimento regolare o meno delle lavorazioni, eventuali cause di ritardo come ad esempio il maltempo o l’attesa di materiali, comunicazioni intercorse con l’impresa.
Rappresenta uno strumento essenziale nei collaudi e nelle verifiche che vengono fatte dalla Pubblica Amministrazione.
Inoltre, è importante segnalare che la mancata tenuta del giornale di cantiere o una sua compilazione erronea o irregolare può generare responsabilità professionali, soprattutto nel caso di appalti pubblici, oppure nel caso in cui ci siano sinistri, infortuni o contestazioni economiche.
Esempi e modelli di giornale di cantiere
Molti professionisti ed imprese scelgono di utilizzare semplici modelli excel per tenere nota di tutte le informazioni che sono necessarie per un giornale di cantiere completo, decidendo di registrare tutti i dati in tabelle preimpostate.
Ecco un esempio di impostazione:
Un foglio per ogni giorno di attività
Colonne fisse in cui vengono inserite informazioni sulle presenze dei lavoratori, sulle attività portate avanti e eventuali note
Uso di filtri per poter cercare con semplicità e maggiore velocità le informazioni che servono
Un salvataggio periodico delle informazioni per evitare la perdita dei dati
Si tratta, tuttavia, di uno strumento che presente numerosi limiti, perché può essere soggetto a numerosi errori di imputazione dei dati, è molto difficile da gestire da smartphone ed è molto poco adatto al lavoro collaborativo.
Sicuramente, considerando che si tratta di un importante documento con valore legale che dovrebbe essere compilato giornalmente in cantiere per registrare, da parte di diversi professionisti, lavorazioni differenti, risulta chiaro come un modello excel non rappresenti sicuramente una soluzione ottimale per facilitare, così come ogni strumento dovrebbe fare, il lavoro in cantiere.
Come creare un giornale di cantiere efficace ed efficiente

Esistono oggi delle ottime soluzioni digitali che permettono di rendere la redazione di un giornale di cantiere un’attività molto più semplice, veloce e precisa. Si tratta di strumenti intuitivi che si possono aggiornare facilmente da smartphone, tablet o pc e che permettono di raccogliere, organizzare ed archiviare tutte le informazioni utili e necessarie.
Vediamo ora quali sono i vantaggi delle app di cantiere
Compilazione guidata dei rapportini di cantiere, con campi preimpostati che permettono di ricordare tutte le informazioni importanti
Archiviazione in cloud delle informazioni, sempre accessibile
Condivisione immediata delle informazioni con colleghi, imprese e committenti
Generazione automatica di report in PDF o excel, pronti per essere condivisi e inviati
Riduzione degli errori grazie al controllo dei dati inseriti
Possibilità di allegare foto e documenti direttamente alle registrazioni giornaliere.
Scopri Mela, l’app perfetta per gestire il tuo cantiere!
L’app Mela Works rappresenta lo strumento perfetto che consente di ottimizzare la redazione e la consultazione di un giornale di cantiere perché permette di tenere traccia di tutte le attività che vengono svolte, monitorare l’avanzamento dei lavori e gestire tempi e risorse in modo efficace. Consente di raccogliere e conservare informazioni, appunti, foto e video sullo smartphone e trasformarli in un vero e proprio giornale di cantiere.
È facilissima da usare: basta creare la chat del cantiere, compilare i rapportini giornalieri e controllare i costi, inserire automaticamente DDT e fatture scattando una foto ai documenti che verranno letti dall’intelligenza artificiale per generare automaticamente un rapportino, organizzare facilmente le foto e video di cantiere, insieme alle timbrature del personale. Ed infine, con un semplice click, si può esportare il giornale di cantiere in excel o in pdf!
Non esitare a contattarci per scoprire tutte le funzionalità della nostra app!
Conclusioni
Il giornale di cantiere rappresenta uno strumento essenziale per la corretta organizzazione e gestione di tutte le attività che vengono svolte, ogni giorno e da ogni operaio, in cantiere.
Ecco perché è necessario poter utilizzare uno strumento, che deve essere semplice, veloce ed intuitivo, che permetta di inserire velocemente dallo smartphone o dal tablet tutte le informazioni necessarie e poterle consultare con un semplice click.
Perché per una gestione efficiente, servono strumenti efficienti.