Indietro Indietro

Documentazione obbligatoria da tenere in cantiere

Mela Academy Per il Direttore dei Lavori Per l'Imprenditore Edile

Quali sono i documenti obbligatori per un cantierePermessi, autorizzazioni, contratti: vediamo insieme nell'articolo quali i sono i documenti che devono essere conservati in cantiere per rispettare le leggi L’attività di un cantiere edile dovrebbe basarsi sul susseguirsi ordinato e preciso di attività portate avanti da imprese ed aziende specializzate che organizzano con attenzione i propri turni di lavoro per portare a compimento le lavorazioni in modo efficace, efficiente e sicuro. Ci sono attività da completare, tempi da mantenere, regole e norme da rispettare. Sono tanti, infatti, i documenti che devono essere progettati, realizzati e conservati con cura per garantire la legalità, la sicurezza e l’operatività di un cantiere. Ecco quali sono, per categoria, tutti i documenti che non possono assolutamente mancare in cantiere.

08 apr 2025 reading time 03 min Condividi Facebook Linkedin Twitter
Facebook Linkedin Twitter
Due uomini in cantiere osservano uno smartphone

Due uomini in cantiere osservano uno smartphone


Documentazione amministrativa

Vediamo ora quali sono le autorizzazioni necessarie per poter aprire un cantiere; sono qui inclusi tutti quei documenti che autorizzano formalmente l’avvio dei lavori e definiscono ruoli e responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.

  • Permesso di costruire o altro titolo abilitativo: documento rilasciato dall’amministrazione comunale, rappresenta la base legale su cui poggia l’intervento edilizio. Deve essere esposto all’ingresso del cantiere

  • Notifica preliminare ASL: è obbligatoria per i cantieri più complessi, quelli che coinvolgono più imprese, prevedono una durata dei lavori maggiore di 30 giorni e l’impiego di più di 500 uomini al giorno. Va inviata a tutti gli enti competenti e conservata in cantiere

  • Copia dei contratti di appalto e subappalto: stabilisce quali rapporti esistono fra committente, imprese e subappaltatori, chiarendo ambiti, responsabilità e coinvolgimenti

  • Atto di proprietà o titolo di disponibilità dell’opera: è necessario per dimostrare il diritto di eseguire i lavori sull’area di intervento

  • Visura camerale e dichiarazione antimafia: sono documenti che attestano la regolarità e l’affidabilità delle imprese coinvolte

Sicurezza sul lavoro

Ecco di seguito tutti i documenti che sono legati alla valutazione dei rischi e alla tutela dei lavoratori che sono obbligatori secondo il D.Lgs. 81/2008.

  • Piano di sicurezza e coordinamento (PSC): redatto dal coordinatore per la sicurezza, è fondamentale per gestire in modo integrato i rischi che nascono nel momento in cui ci sono cantieri sui quali operano più imprese. Deve essere condiviso e sottoscritto da tutte le parti coinvolte

  • Piani operativi di sicurezza (POS): è fondamentale che ogni impresa esecutrice rediga il proprio, inserendo l’analisi dei rischi specifici e delle misure preventive da adottare

  • Se richiesto, Documento unico di valutazione dei rischi di interferenze (DUVRI): risulta essere obbligatorio nel caso di appalti pubblici e quando si prevedono interferenze tra attività

  • Piano di emergenza ed evacuazione: è quel documento che deve indicare chiaramente quali sono le procedure, le vie di fuga, i punti di raccolta e i nominativi degli addetti alle emergenze

  • Cartellonistica e segnaletica: ben visibile e conforme alle norme, rappresenta una parte integrante della gestione del rischio in cantiere

Documentazione del personale

Si tratta di tutti quei documenti che servono per accertare chi sia presente in cantiere e per verificarne l’idoneità; rappresentano un elemento centrale per la sicurezza dei lavoratori e per la responsabilità legale del datore di lavoro.

  • Elenco giornaliero dei lavoratori presenti: è il documento che consente di avere traccia delle presenze; si dimostra utile anche in caso di emergenze oppure ispezioni

  • Certificati di idoneità sanitaria: sono rilasciati dal medico competente e dimostrano che ogni lavoratore può svolgere, con tutta la sicurezza necessaria, la mansione che gli viene affidata

  • Attestati di formazione e addestramento: servono per documentare che i lavoratori abbiano ricevuto la formazione prevista, come per esempio sull’uso dei DPI, sulle regole da seguire per le lavorazioni in quota, sulle norme per il primo soccorso

  • UNILAV: rappresenta la comunicazione di avvenuta assunzione dei lavoratori che deve essere inviata al Centro per l’Impiego

  • Assicurazioni RCT e RCO: sono lo strumento che dimostra la copertura contro danni a terzi e fornisce supporto nel caso in cui avvengano infortuni ai dipendenti

  • Documentazione per i lavoratori autonomi: per tutti coloro che operano in cantiere come lavoratori autonomi, è necessario verificare che sia stata effettuata l’iscrizione alla Camera di Commercio, ci sia una copertura assicurativa adeguata, sia stata compiuta la dovuta formazione e possa essere dimostrata l’idoneità all’uso delle attrezzature

Monitoraggio delle attività

In questa categoria sono inseriti tutti quei documenti che hanno lo scopo di tracciare l’andamento quotidiano delle lavorazioni in cantiere; sono spesso richiesti durante le ispezioni.

  • Giornalino di cantiere: costituisce il registro quotidiano che riporta le attività svolte, registra il personale presente, indica le condizioni meteorologiche e altre indicazioni utili. Si tratta di uno strumento essenziale e centrale per la corretta gestione del cantiere e ne garantisce la totale trasparenza

  • Registro infortuni: è il documento nel quale si annotano tutti gli infortuni che avvengono in cantiere, che siano gravi oppure lievi

  • Registro presenze: è spesso integrato nel giornalino di cantiere; è fondamentale per garantire il controllo delle presenze e degli accessi in cantiere

Attrezzatura e materiali

Un uomo in cantiere fotografa con lo smartphone un macchinario

Arriviamo ora ad analizzare tutti quei documenti che sono necessari per certificare la conformità delle condizioni e degli utilizzi di macchinari, impianti e sostanze di cui viene fatto uso in cantiere; possono essere utilizzati soltanto se considerati a norma e correttamente registrati.

  • Verbali di verifica delle attrezzature e degli impianti: per alcuni macchinari, come gru e ponteggi, per gli impianti elettrici e i dispositivi antincendio devono essere aggiornati e conservati i verbali che certificano le verifiche

  • Schede di sicurezza (SDS): devono essere presenti per ogni sostanza pericolosa e per ogni prodotto chimico che viene usato in cantiere

  • Certificazioni delle attrezzature: si devono conservare tutti i documenti che attestano la conformità alle norme di sicurezza di ogni macchina o macchinario che venga utilizzato

Come l’App Mela può supportare il tuo lavoro

Creare, organizzare e conservare tutti i documenti che servono per aprire e far funzionare un cantiere che rispetti le leggi e garantisca la sicurezza dei lavoratori può rappresentare un compito impegnativo.

Ecco perché affidarsi a strumenti digitali che consentono di rendere più semplici e veloci questi procedimenti può rappresentare la scelta perfetta per rendere il lavoro quotidiano più efficace ed efficiente.

Vediamo quali possono essere i vantaggi che l’App Mela può offrire:

  • Creare i documenti ed inserire gli allegati che sono contengono informazioni rilevanti per le attività che vengono svolte ogni giorno in cantiere

  • Caricare e conservare in un archivio in cloud tutti i documenti, rendendoli disponibili a tutte le persone che devono averne accesso

  • Integrare un sistema che consenta le timbrature in tempo reale

  • Conservare ed archiviare in modo ordinato tutti i documenti necessari, che sono così sempre pronti in caso di ispezione

Conclusione

La documentazione rappresenta uno strumento essenziale per la corretta funzionalità di un cantiere che voglia garantire una modalità di lavoro efficace ed efficiente, che sappia rispettare le regole e le norme e che consideri prioritaria la sicurezza dei dipendenti.

Riuscire ad avere un archivio ordinato che contenga tutto quello che serve rappresenta un modo per assolvere agli obblighi di legge e offre un importante vantaggio competitivo.

Oggi, gli strumenti digitali come l’App Mela rappresentano la soluzione perfetta per rendere più semplice e veloce questa attività essenziale.


Alessandro Cognigni

Condividi
Facebook Linkedin Twitter

Hai qualche domanda?
Parla con un esperto

Contattaci
Scrivici subito su WhatsApp!